Hades, sviluppato da Supergiant Games, è un acclamato roguelike action RPG che combina combattimenti intensi, una narrazione coinvolgente e una grafica straordinaria. Rilasciato in accesso anticipato nel 2018 e ufficialmente lanciato nel 2020, il gioco ha rapidamente guadagnato riconoscimento grazie alle sue meccaniche fluide, alla storia avvincente e alla profondità strategica.
Il giocatore assume il ruolo di Zagreus, il figlio di Ade, che tenta di fuggire dagli Inferi. Ogni tentativo di fuga presenta nuove sfide, combattimenti dinamici e un’evoluzione narrativa che rende ogni partita unica. La combinazione tra gameplay coinvolgente e trama ben costruita ha reso Hades un titolo imperdibile, apprezzato sia dai giocatori occasionali che dagli hardcore gamer.
Trama e Mondo di Gioco
Hades immerge i giocatori in un universo ispirato alla mitologia greca, dando vita agli Inferi con ambientazioni dettagliate e personaggi unici. Zagreus, il principe ribelle, intraprende un viaggio pericoloso per sfuggire al regno di suo padre, scoprendo nel frattempo segreti sulla sua vera origine.
A differenza di molti roguelike, Hades dà grande importanza alla narrazione. Ogni interazione con gli dèi dell’Olimpo e gli altri personaggi rivela nuovi dialoghi e dettagli sulla storia. Questo sistema narrativo dinamico impedisce la ripetitività e mantiene alta l’attenzione del giocatore.
Dai paesaggi desolati del Tartaro ai fiumi di lava dell’Asfodelo, fino ai maestosi campi dell’Elisio, ogni zona degli Inferi è realizzata con grande cura. L’eccezionale world-building rende Hades più di un semplice gioco d’azione: è un’avventura mitologica.
Gameplay e Meccaniche
Hades offre un sistema di combattimento frenetico e fluido, combinato con elementi roguelike che spingono il giocatore a migliorarsi costantemente. Le armi disponibili sono varie, ciascuna con stili di combattimento unici, permettendo di scegliere quella più adatta al proprio stile di gioco.
Uno degli aspetti più innovativi è il sistema dei Doni (Boons), in cui gli dèi dell’Olimpo offrono potenziamenti unici che modificano drasticamente il gameplay. Grazie a queste abilità speciali, il gioco incoraggia la sperimentazione e la strategia, mantenendo ogni partita diversa dalle precedenti.
Oltre ai combattimenti, i giocatori possono raccogliere risorse come l’Oscurità, le Chiavi e il Nettare per sbloccare potenziamenti permanenti. Questo sistema di progressione assicura che, anche in caso di sconfitta, ogni partita porti a un miglioramento.
Stile Visivo e Musica
Supergiant Games è rinomata per il suo stile artistico distintivo, e Hades non fa eccezione. I personaggi disegnati a mano, le ambientazioni vivaci e le animazioni fluide creano un’esperienza visiva mozzafiato, perfettamente in linea con l’ambientazione mitologica.
Anche la colonna sonora, composta da Darren Korb, è un elemento chiave del gioco. Con un mix di sonorità orchestrali ed elementi rock, la musica esalta sia i momenti di combattimento più frenetici che quelli più narrativi e riflessivi.
Il doppiaggio è eccellente, con ogni personaggio caratterizzato da voci uniche e dialoghi espressivi. Questo contribuisce a rendere il mondo di gioco più immersivo e realistico.

Caratteristiche Principali e Vantaggi
Hades si distingue nel genere roguelike grazie alla sua combinazione unica di gameplay e narrazione. La storia si sviluppa in modo dinamico durante le varie partite, offrendo sempre nuove motivazioni per continuare a giocare.
Un altro grande vantaggio è l’accessibilità del gioco. Pur essendo impegnativo, Hades offre opzioni che si adattano a vari livelli di abilità, inclusa la modalità “God Mode”, che riduce progressivamente la difficoltà dopo ogni fallimento.
Infine, la rigiocabilità è altissima. Con armi diverse, innumerevoli combinazioni di Doni e una storia sempre in evoluzione, Hades offre un’esperienza sempre nuova, anche dopo decine di ore di gioco.
Quanto è Difficile Hades?
Hades è noto per la sua curva di difficoltà impegnativa ma bilanciata. A differenza di altri roguelike spesso punitivi, il gioco premia la perseveranza e consente ai giocatori di migliorare attraverso tentativi ripetuti.
Gli scontri con i boss mettono alla prova i riflessi e la capacità di adattamento. Ogni battaglia richiede strategie diverse e un utilizzo intelligente dei Doni divini. Tuttavia, grazie a un sistema di progressione ben progettato, ogni sconfitta rappresenta un’opportunità di apprendimento anziché un semplice fallimento.
Per i giocatori più esperti, il gioco include il sistema “Calore” (Heat), che permette di personalizzare il livello di difficoltà. Questo assicura una sfida sempre stimolante per chi cerca un’esperienza più intensa.
Disponibilità e Piattaforme
Hades è disponibile su diverse piattaforme, tra cui PC, Nintendo Switch, PlayStation e Xbox. La sua ampia accessibilità ha contribuito alla sua crescente popolarità tra i diversi tipi di giocatori. Inoltre, il gioco supporta la funzionalità di cross-save, permettendo di continuare la partita su più dispositivi.
Per gli appassionati di mobile gaming, Quigioco e l’app Quigioco offrono accesso a molte esperienze di gioco, sebbene Hades non sia ancora disponibile su dispositivi mobili. Tuttavia, il successo del gioco ha ispirato lo sviluppo di nuove esperienze roguelike su mobile.