Monster Hunter Now porta l’iconico franchise di Capcom nel mondo reale grazie alla realtà aumentata (AR). Sviluppato in collaborazione con Niantic, creatori di Pokémon GO, questo gioco mobile consente ai giocatori di esplorare il proprio quartiere per cacciare, combattere e collezionare enormi mostri. Rilasciato globalmente nel settembre 2023, il gioco continua a ricevere aggiornamenti significativi nel 2024 e fino a giugno 2025, affermandosi come un riferimento nel panorama dei giochi in AR.
Esplorazione nel mondo reale con meccaniche AR
Il gameplay principale di Monster Hunter Now incoraggia l’attività fisica, richiedendo ai giocatori di camminare per strade e parchi per scoprire i mostri. Le location variano in base ai biomi, come foresta, deserto o palude, che ruotano periodicamente. Questo sistema dinamico mantiene l’esplorazione sempre fresca e geograficamente diversificata.
Grazie al GPS e alla fotocamera del telefono, i giocatori possono incontrare mostri a grandezza naturale sovrapposti all’ambiente reale. Combattere diventa un’esperienza immersiva e gratificante, soprattutto quando i mostri appaiono davanti a monumenti o edifici urbani. L’AR fonde fantasia e realtà in modo naturale e coinvolgente.
La funzione “Paintball” consente ai giocatori di segnare i mostri trovati per combatterli in seguito. Questa opzione flessibile permette di gestire il tempo di gioco anche da casa, senza penalizzare chi ha meno tempo a disposizione.
Combattimento, creazione e progressione del personaggio
Le meccaniche di combattimento sono ottimizzate per dispositivi mobili, con controlli semplici tramite scorrimenti e tocchi. Nonostante la semplificazione, la sfida resta intensa, con schivate temporizzate, debolezze elementali e combo specifiche per ogni arma.
I mostri sconfitti rilasciano materiali utili per creare e potenziare armi e armature. Questo ciclo di caccia, raccolta e miglioramento rispecchia la progressione classica dei giochi Monster Hunter. Ogni tipo di arma, dalla Spadone all’Arco, offre uno stile unico.
È possibile unirsi a squadre di caccia per affrontare nemici più forti. Sebbene il multiplayer non sia in tempo reale come nei titoli per console, le battaglie asincrone tramite bersagli condivisi e paintball incentivano la collaborazione tra i giocatori.
Novità e eventi stagionali (giugno 2025)
A giugno 2025, Monster Hunter Now include oltre 50 mostri grandi, tra cui Rathalos, Zinogre e Diablos. Niantic organizza eventi stagionali e cacce a tempo limitato per motivare la partecipazione quotidiana e a lungo termine.
L’evento di primavera 2025 ha introdotto Kushala Daora nei biomi urbani, segnando l’arrivo dei draghi anziani. Questi potenti mostri richiedono la cooperazione di più giocatori e forniscono materiali rari per equipaggiamenti avanzati.
A maggio 2025 sono state aggiunte nuove armi, tra cui le Doppie Lame, molto apprezzate per la velocità d’attacco. È ora possibile personalizzare l’aspetto dell’equipaggiamento tramite skin estetiche, senza influenzare l’equilibrio del gioco.
Comunità e collaborazione locale
Il gioco promuove l’interazione tra i giocatori con raduni locali organizzati per completare obiettivi comuni durante eventi. Questi incontri rafforzano lo spirito di squadra e il senso di appartenenza.
In collaborazione con attività commerciali, Niantic ha creato zone di gioco speciali dove appaiono più frequentemente mostri rari. Queste zone sponsorizzate includono caffè, librerie e centri ricreativi, rendendo l’esperienza più vicina alla vita quotidiana.
Server ufficiali su Discord e gilde in-app permettono ai giocatori di condividere strategie, consigli e combinazioni di equipaggiamento. Questi spazi digitali completano l’esperienza fisica con pianificazione tattica approfondita.

Prestazioni tecniche e compatibilità
Monster Hunter Now è compatibile con dispositivi Android e iOS che abbiano almeno 4 GB di RAM e supporto per ARCore o ARKit. Aggiornamenti regolari assicurano un’esperienza fluida, con opzioni grafiche adattabili anche per dispositivi meno recenti.
Il consumo della batteria può essere elevato, ma le modalità di risparmio energetico e le impostazioni opzionali per l’AR aiutano a ridurre il problema. Il gioco mantiene buone prestazioni anche in aree urbane dense.
Da giugno 2025, il gioco è disponibile in oltre 70 paesi e supporta più di 12 lingue. Niantic ha curato attentamente la localizzazione per offrire un’esperienza coerente e inclusiva a livello globale.
Prospettive future e supporto continuo
Capcom e Niantic hanno confermato che Monster Hunter Now riceverà aggiornamenti continui almeno fino al 2026. I piani annunciati nel 2025 includono modalità PvP, comportamenti dei mostri legati al meteo e collaborazioni con altri titoli Capcom.
Il modello di monetizzazione è basato su acquisti opzionali di oggetti estetici o per risparmiare tempo, mantenendo la progressione equa per tutti i giocatori. Il gioco resta godibile anche senza spese reali.
Con una community fedele, aggiornamenti costanti e una formula che unisce movimento fisico e combattimento fantasy, Monster Hunter Now si afferma come punto di riferimento per i giochi d’azione in realtà aumentata. Il suo successo dimostra la forza del connubio tra mobilità e meccaniche di gioco profonde.